Hai mai considerato quanto alcol consumi in un giorno? Anche se può sembrare una domanda insolita o forse un po’ invadente, specialmente se viene posta dal tuo medico di famiglia o dal medico del lavoro, la risposta rivela molto sul tuo stato di salute e potrebbe sorprenderti.
Secondo i più recenti dati Eurostat, in Italia si consumano in media 8 litri di alcol puro all’anno. Questa quantità si traduce approssimativamente in due lattine di birra da 33 cl o due bicchieri di vino rosso al giorno a testa. Anche se può sembrare poco, questo consumo può rapidamente diventare una spesa considerevole, sia per la nostra salute che per il nostro portafoglio. Ad esempio, considerando che il costo medio di una lattina di birra è di circa 0,70 centesimi di euro, il costo annuale per mantenere questa abitudine può arrivare a quasi 500 euro. E questo è solo per le alternative più economiche; optando per bevande più costose, il costo può più che raddoppiare. Inoltre, bere alcol non solo è dannoso per la salute, ma può anche ostacolare il mantenimento del peso forma, poiché l’alcool è ricco di calorie: un grammo di alcool fornisce circa 7 calorie, il che significa che due bicchieri di vino (24 g di alcool) hanno quasi le stesse calorie di un piatto di pasta al pomodoro da 100 g. È importante considerare che l’alcol, nonostante il suo alto contenuto calorico, non fornisce nutrienti essenziali al nostro corpo, quindi stiamo introducendo calorie vuote senza alcun beneficio nutrizionale. Nonostante siamo consapevoli di questi effetti negativi, spesso sottostimiamo il nostro consumo di alcol e sopravvalutiamo quello degli altri. Anche se riconosciamo che l’abuso di alcol è un problema serio, tendiamo a pensare che non ci riguardi personalmente, ignorando il fatto che possiamo essere influenzati dai suoi effetti anche senza rendercene conto. Tuttavia, calcolare il nostro consumo settimanale e giornaliero di alcol può aiutarci a comprendere meglio l’impatto di questa sostanza sulla nostra salute. Il nostro corpo è in grado di metabolizzare una quantità di alcol che varia in base al nostro peso e alla nostra età, e accorgerci di quando ne beviamo troppo può evitarci una sbornia o il ritiro della patente più tardi.
Meglio evitare del tutto l’alcol, ma se proprio vogliamo, è consigliabile rimanere sotto i 12 grammi al giorno per le donne e 24 grammi per gli uomini, altrimenti rischiamo di svegliarci il giorno dopo con un forte mal di testa e forse senza la patente. Ma come facciamo a calcolare 12 grammi di alcool? Non dobbiamo certo pesarlo, basta moltiplicare per 8! Ma cosa dobbiamo moltiplicare per 8 esattamente? Beh, 12 grammi di alcool sono ciò che comunemente chiamiamo una “unità alcolica”, equivalente approssimativamente alla quantità di alcool contenuta in un bicchiere di birra da 330 ml o in un bicchiere di vino da 125 ml. Tuttavia, spesso beviamo più di un tipo di bevanda, rendendo difficile stimare quanto alcool stiamo effettivamente consumando. Come regola generale, possiamo prendere il grado alcolico di una bevanda e moltiplicarlo per 8: questo ci darà i grammi di alcool contenuti in un litro di bevanda. Ad esempio, un litro di vino a 13°? Ottantaquattro grammi di alcool in un litro. Vuoi sapere quanti grammi di alcool ci sono nel bicchiere che stai bevendo? Basta dividere per la dimensione del bicchiere. Mezzo litro? Divido per due. Un quarto di litro (250 ml)? Divido per quattro. Un bicchiere (125 ml)? Divido per otto. Un bicchiere da cocktail (80 ml)? Divido per dodici. Un bicchierino (40 ml)? Divido per ventiquattro. Se trovi ancora tutto questo confuso o non vuoi fare i calcoli da solo, ci sono delle semplici app che ti permettono di calcolare automaticamente quanti grammi di alcool stai bevendo, ne trovi alcune nella bibliografia di questo articolo.
Nella troverai un questionario simile a quello che utilizza dal medico il lavoro durante la visita pre-assuntiva, compilarlo può aiutarti a capire se il tuo consumo di alcool può essere problematico. Alla fine del documento, troverai una spiegazione dei vari punteggi, il questionario è anonimo e sia le domande che i punteggi saranno visibili solo a te. Se sei sicuro di non avere problemi con l’alcol e di poter smettere quando vuoi, prova a non bere alcun tipo di bevanda alcolica per una settimana. È stato facile o hai incontrato delle difficoltà? In ogni caso, se ti rendi conto che l’alcol sta diventando un problema per te, puoi trovare delle risorse utili per ridurne il consumo nella bibliografia allegata.
http://dipendenze.welfare.fvg.it/
Autore: Marco Driutti